
Global Risk Insurance Srl
Ventuno SPA crede nella tutela dei propri lavoratori, clienti ed azionisti.
Per questo motivo, si avvale dei migliori broker assicurativi che propongono con cadenze regolari, una selezionata scelta di prodotti assicurativi e previdenziali.
Ventuno SPA tramite convenzioni con le compagnie più solide e serie nel panorama nazionale, offre ai propri clienti, a titolo gratuito una consulenza con i broker con cui collabora, che ascoltino le reali esigenze, consigliando la soluzione migliore, assicurando le agevolazioni siglate con Ventuno SPA.
Cosa fa un Broker Assicurativo?
Il ruolo di un Broker Assicurativo è quello di vendere assicurazioni sanitarie, sulla vita, sulle proprietà o veicoli, ed altri tipi di coperture assicurative. Possono lavorare in modo indipendente o per un’impresa di brokeraggio assicurativo. I Broker possono lavorare con singoli clienti o con imprese. Creano piani di copertura complessi per fornire il miglior servizio ai propri clienti.
Esistono due tipi di Broker Assicurativi: alcuni lavorano direttamente con individui e aziende per fornire copertura per persone, veicoli, viaggi o proprietà; altri lavorano con piani di copertura ad alto valore. Si occupano di piani assicurativi per aerei, navi, macchinari pesanti e altre attività costose.
I Broker Assicurativi condividono molti tratti simili con gli Agenti Assicurativi, quindi è un errore comune confondere le due professioni e molte persone ritengono che il termine possa essere utilizzato in modo intercambiabile. Tuttavia c’è una differenza fondamentale che distingue le due posizioni. Gli Agenti Assicurativi lavorano per una società di assicurazioni specifica, promuovendo o vendendo i propri prodotti solo a clienti, imprese o società di intermediazione. I Broker Assicurativi, invece, lavorano indipendentemente dalle compagnie di assicurazione, in quanto possono vendere prodotti di diverse società in cambio di una commissione.
Per diventare Broker Assicurativo è sufficiente possedere un diploma di scuola superiore. Ad ogni modo è preferibile un titolo di studio più elevato come una laurea in discipline economiche, in Matematica o Giurisprudenza.
